Il nostro sistema di monitoraggio di eventi meteorici è una soluzione intelligente ed automatizzata che permette di essere più reattivi rispetto i metodi classici di campionamento e analisi di laboratorio, oltre che contenere i costi. Il sistema prevede l’integrazione di un autocampionatore (Teledyne ISCO), una sonda multiparametrica (Xylem YSI) e un datalogger, per un campionamento intelligente e automatico condizionato dai parametri di qualità dell’acqua.

Un sistema di campionamento automatico affidabile, durevole e resistente è fondamentale per garantire campioni correttamente conservati e precisi.
I modelli utilizzati nel nostro sistema sono il campionatore 6712, per campioni non refrigerati, e il campionatore BLZZRD, per campioni refrigerati, entrambi dotati di una logica di programmazione avanzata che permette la comunicazione con sonde multiparametriche, sistemi di controllo e telemetria.
Il campionatore resterà dormiente (o preleverà campioni di controllo a frequenza preimpostata) fino a quando riceverà un input di campionamento da parte della sonda multiparametrica.
Per tarare il sistema, naturalmente, occorrerà prima di tutto individuare i parametri “target” da tenere sotto controllo, indicanti direttamente o indirettamente la presenza di inquinanti nell’acqua.
BLZZRD è il nuovo campionatore portatile a raffreddamento attivo di Teledyne ISCO, alimentabile sia a corrente alternata, sia a batteria. Le opzioni di bottiglie disponibili includono la monobottiglia per campionamenti compositi da circa 10 e 20 litri, oltre che configurazioni per campionamenti sequenziali in campioni da 4 x 4 litri (circa) e 14 x 950 mL.
BLZZRD è in grado di svolgere campionamenti e controlli avanzati, si interfaccia con altri dispositivi e permette la comunicazione da remoto.
È infine davvero portatile grazie alle dimensioni compatte (71 x 47 x 80 cm) al peso (solo 34 kg a secco), al Mobility-Kit con ruote pneumatiche e alle pratiche maniglie.
Solitamente i parametri oggetto di indagine sono temperatura, conducibilità, ossigeno disciolto, torbidità e livello, ma il sistema è estremamente flessibile, permettendo il controllo anche di altri parametri.
Le sonde multiparametriche della linea EXO, prodotte da YSI (gruppo Xylem) sono progettate per gestire attività di monitoraggio a medio lungo termine in applicazioni non presidiate, grazie al sistema automatico “wiper” che mantiene puliti e quindi funzionanti i sensori.
Le sonde YSI serie EXO e le nuovissime sonde della serie EXO S sono completamente digitali. Le loro porte per l’alloggiamento dei sensori, anch’essi digitali, hanno caratteristiche uniche: sono porte universali, ovvero non sono dedicate al parametro, risultando quindi interscambiabili tra loro; sono porte “wet-mateable”, dove i sensori possono essere inseriti anche se i connettori sono umidi.
Queste caratteristiche consentono una gestione della sonda e dei suoi sensori estremamente pratica qualora in campo si presentasse la necessità di una ri-taratura o la sostituzione di un sensore malfunzionante.
Le sonde EXO S essendo alimentate esternamente e non avendo una batteria interna, sono più compatte e più idonee ad integrazioni in sistemi in spazi ristretti.
Stabiliti i parametri si imposterà quindi il campionamento, prevedendo che il campionatore si attivi quando uno o più parametri letti dalla sonda multiparametrica non siano conformi ai criteri di controllo impostati.
Il “cervello” del sistema è la centralina, composta da datalogger e sistema di telemetria (sono disponibili vari modelli a seconda delle necessità), che gestisce la comunicazione tra sonda e campionatore, nonché eventuali allarmi e/o avvisi generati dal superamento della soglia e attivazione del campionatore. Allarmi e avvisi possono essere email e/o messaggi recapitati al personale incaricato della gestione e del controllo del sistema.
Questi sistemi sono molto impiegati anche nel settore della depurazione o nei monitoraggi di scarichi industriali, per individuare illeciti.