IJINUS presenta il primo rilevatore di overflow che integra la tecnologia CapAir®, brevetto IJINUS.
Grazie a questa tecnologia, l’installazione è semplificata e i tempi di manutenzione sono notevolmente ridotti.
La tecnologia CapAir®, dove la misura capacitiva è referenziata con l’aria, consente un rilevamento più affidabile della tracimazione d’acqua, anche nelle condizioni più difficili. Per un rilevamento affidabile, la misurazione capacitiva è compensata con la temperatura.
Sono due i modelli disponibili per questa applicazione:
- CSCV3: collegamento ad acquisitore via cavo
- LSC: wireless
Comunicazione Modbus o digitale
I rilevatori di sfioro della gamma CSCV3 possono essere associati a:
- Un PLC che consenta, ad esempio, l’avvio o l’arresto delle pompe di sollevamento
- Un campionatore automatico dell’acqua, permettendo di controllare l’avviamento del campionamento
- Un misuratore di portata
- Sensore di livello LNU06V3: per modulare la frequenza e la durata della registrazione dei valori e una ridondanza di determinazione dello sfioro
- Un logger, LOG03V3, o con Modbus LOG04V3
Possibili opzioni di uscita (selezionabili per ogni uscita):
- Modalità NO o NC per lo stato di overflow
- Generazione di impulsi proporzionale al tempo in overflow
- Ritardo prima dell’attivazione dell’uscita
- Ritardo all’attivazione dell’uscita
- RS485 Modbus
Esistono varie versioni di CSC, che differiscono per il tipo di connettore.
Comunicazione GSM / GPRS / Sigfox: il rilevatore di overflow CSC collegato a un sensore di livello LNU o un datalogger LOGV3 che integra un modem, invia i dati tramite GSM, GPRS o SigFox al software SCADA o alla piattaforma web di monitoraggio remoto di Ijinus.
Da remoto è possibile verificare lo stato di “sporcamento” o meno del sensore, per ridurre al minimo i costi di gestione, risparmiando sulla manutenzione.
Registratore dati Wireless Overflow LSC
Rilevamento del livello dell’acqua: il rilevatore autonomo di trabocco rileverà la presenza di acqua (o qualsiasi fluido conduttivo) al di sopra di una soglia (stato ON/OFF). L’area di rilevamento è chiaramente contrassegnata sulla custodia da 2 strisce bianche che consentono un’installazione precisa. L’utente dovrà posizionare l’area di rilevamento al livello di soglia richiesto.
Autonomo e wireless, non si corre più il rischio di incorrere in un cavo danneggiato durante l’immersione o tagliato da roditori. La comunicazione radio rende l’installazione più sicura in quanto si rimane fuori da una zona pericolosa.
Una misura capacitiva rileverà l’acqua sulla superficie della custodia. Notare che il sistema di misurazione si trova all’interno della custodia e, per migliorare la loro precisione, le misure capacitive sono compensate in temperatura.
Il vantaggio della tecnologia capacitiva è il fatto che non c’è contatto diretto tra il sistema di rilevamento e l’ambiente (come invece avviene nei sistemi conduttivi). I sistemi meccanici (galleggianti) invece, spesso si guastano a causa di intasamenti, urti o corpi estranei.
Comunicazione e configurazione HF: grazie al kit di programmazione è possibile configurare in loco il rilevatore di sfioro via radio e allo stesso modo si scaricheranno tutti i dati memorizzati dal suo logger interno. Questo kit include il software Avelour.
Comunicazione GSM/GPRS/3G SIGFOX: il rilevatore di overflow LSC si collega a un Logger IJINUS via radio, che invii dati e avvisi tramite GSM/GPRS/3G/Sigfox al software di supervisione.